Shopping Cart
Your Cart is Empty
Quantity:
Subtotal
Taxes
Shipping
Total
There was an error with PayPalClick here to try again
CelebrateThank you for your business!You should be receiving an order confirmation from Paypal shortly.Exit Shopping Cart

Dott. Enrico Sebastiani

Chirurgo Ortopedico

Foligno (PG)

Spoleto (PG)

Terni

Porto San Giorgio (FM)

Lesioni della cuffia dei rotatori

La cuffia dei rotatori è una struttura di cruciale importanza per il corretto movimento della spalla. E’ composta da quattro tendini che avvolgono la testa dell’omero: il sopraspinato, il sottospinato, il piccolo rotondo e il sottoscapolare.

L’intervento chirurgico è necessario?

Si ricorre all’intervento chirurgico nei casi in cui i sintomi non siano tollerati e non si siano ottenuti risultati soddisfacenti con il trattamento fisioterapico.

In un recente articolo i risultati di differenti studi di buona qualità sono stati confrontati tra loro. Gli autori concludono che un approccio non chirurgico deba essere la prima fase del trattamento. Questo è in linea con quanto sapevamo già: il trattamento non chirurgico ottiene buoni risultati nel 75% delle lesioni non traumatiche della cuffia dei rotatori. Quindi è chiaro come la prima terapia da mettere in atto nel caso di una lesione della cuffia dei rotatori è la fisioterapia.

Non possiamo e non dobbiamo però attendere a lungo. La lesione può peggiorare con il passare del tempo: più aspettiamo e più cresce la possibilità che la lesione aumenti di dimensione, che la muscolatura si atrofizzi e che la lesione si trasformi da riparabile ad irreparabile. Secondo un gruppo di ricercatori americani l’attesa non dovrebbe superare i 3 mesi, oltre i quali le speranze di ottenere buoni risultati con la sola fisioterapia si affievoliscono notevolmente.

Discorso differente per le lesioni traumatiche, e cioè per quelle cuffie sane che sono state lesionate e rese deficitarie da un trauma ben preciso. In questi casi l’intervento non va procrastinato: i migliori risultati si ottengono se eseguito entro 4 mesi dal trauma.

Ovvio che nella decisione chirurgica vanno tenuti in considerazione molti altri fattori come l’età, le esigenze funzionali/lavorative, le attività over-head che devono essere svolte e la presenza di eventuali fattori sfavorevoli (fumo, obesità, artrosi gleno-omerale ecc..).

Il paziente deve essere conscio che dopo l’intervento chirurgico dovrà svolgere un percorso fisioterapico ben preciso, con costanza e per diversi mesi.

Ryosa A, Laimi K, Lehtimaki K, Kukkonen J, Saltychev M. Surgery or conservative treatment for rotator cuff tear: a meta-analysis. 2016 Disability and Rehabilitation. DOI: 10.1080/09638288.2016.1198431

Abdul-Wahab TA, Betancourt JP, Hassan F et al. Initial treatment of complete rotator cuff tear and transition to surgical treatment: systematic review of the evidence. 2016. MLTJ. 6(1):35-47

Petersen SA, Murphy TP. The timing of rotator cuff repair for the restoration of the function. 2011. J Shoulder Elbow Surg. 20: 62-68